xylella

A causa della Xylella si sono persi quasi tre quarti della produzione di olive in provincia di Lecce, con il crollo del 73% della produzione di olio nell’ ultimo anno. E’ quanto emerge da un’analisi elaborata da Coldiretti Puglia sulla base dei dati del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian), illustrata nell’incontro in Prefettura a Lecce con il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi e il governatore della Puglia, Michele Emiliano.

L’appuntamento in Salento era stato annunciato proprio dal ministro Lezzi ed è stato confermato nonostante la crisidi governo che sta agitanto le acque della politica italiana. “A Lecce la produzione di olio ha subito un trend negativo che rischia di diventare irreversibile – sottolinea il presidente della Coldiretti provinciale, Gianni Cantele – con il minimo storico di 5.295 tonnellate prodotte nell’ultima campagna 2018/2019.

L’avanzata della malattia ha lasciato milioni di ulivi secchi dietro di sé, man mano che la Xylella ‘camminava’ indisturbata sul territorio. Cantele, capo della delegazione di agricoltori e frantoiani di Coldiretti Puglia e Unaprol, precisa di aver “chiesto al ministro Lezzi che i 300 milioni di risorse aggiuntive (oltre ai 70 per il 2019 già stanziati dal Cipe) arrivino realmente agli agricoltori che non possono più produrre olive e olio, a favore di nuovi impianti resistenti, con l’indispensabile chiarezza e semplificazione per i reimpianti e ai frantoiani che stanno svendendo all’estero pezzi di frantoi”.

Al ministro Lezzi anche Agrinsieme, rappresentata dal coordinatore Tommaso Battista, ha presentato un piano straordinario per la rigenerazione olivicola. A giudizio di Agrinsieme bisogna prevedere la ripartizione delle risorse per sostenere la liquidità delle imprese agricole colpite dalla xylella.

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.