avviso pubblico

Avviso Pubblico ha presentato la nona edizione del Rapporto “Amministratori sotto tiro”. Nell’anno appena trascorso sono stati censiti 599 atti intimidatori di minaccia e violenza nei confronti degli amministratori locali. La Puglia si colloca al secondo posto a livello regionale: sono 71 i casi censiti nel 2019, in aumento del 20% rispetto al 2018, quando furono 59.

È la provincia di Foggia la più bersagliata dell’anno, con 21 casi censiti (+50% rispetto al 2018). Nel capoluogo si segnalano i reiterati atti intimidatori che hanno colpito l’Amministrazione eletta nel mese di giugno dal sindaco ai consiglieri. Situazione estremamente tesa a Monte Sant’Angelo dov’è stata rinvenuta una busta contenente un teschio umano e minacce di morte rivolte al sindaco Pierpaolo D’Arienzo, coordinatore regionale di Avviso Pubblico, alla sua famiglia e ad un assessore. Reiterati atti intimidatori – incendi di auto e minacce verbali – si sono registrati anche Cerignola e soprattutto Manfredonia, due Comuni che nel corso del 2019 sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose. Atti incendiari si sono verificati a Peschici, intimidazioni ad Orta Nova, mentre a San Giovanni Rotondo e Carapelle sono stati incendiati il parco mezzi per la raccolta rifiuti e un centro di smistamento.

Pressoché stabili le intimidazioni registrate nella provincia di Bari con quattordici casi, distribuiti in undici Comuni. I casi più gravi ad Altamura, Polignano, Gioia del Colle e a Cellamare dove sono state recapitate ai sindaci buste contenenti minacce e bossoli di pistola.

Casi analoghi anche a in provincia di Lecce dove, nel Comune di Parabita, già sciolto per mafia nel 2017, ci sono state lettere di minacce ai tre commissari prefettizi e ad un candidato alle amministrative, che ha poi ritirato la candidatura dopo aver ricevuto una busta con tre cartucce calibro 12 e un manifesto funebre.

Nella provincia di Barletta – Andria – Trani sono sette i casi registrati e sono in aumento le intimidazioni. Casi si sono registrati a Canosa e Trinitapoli dove, persone non identificate, si sono introdotte nel cimitero per danneggiare la cappella di famiglia del vicesindaco.

Otto i casi censiti, invece, nella provincia di Brindisi. I più gravi sono stati rivolti all’ex sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella: questo ha spinto la Prefettura a dotare l’uomo di una scorta.

Quattro i casi che si segnalano, infine, nella provincia di Taranto per l’incendio di due auto ad assessori di Torricella e Monteiasi.

“Il fenomeno è in crescita e richiede attenzione perché i sindaci e gli amministratori rappresentano il punto di riferimento immediato per le comunità provate dagli effetti della pandemia. L’intimidazione contro un sindaco non solo è un’offesa alla comunità, ma è una lesione dei valori alla base del vivere civile, del principio di democrazia”, ha commentato il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese.

 

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.