Nel panorama politico pugliese che si avvicina alle elezioni regionali, si fa sempre più evidente un fenomeno interessante: l’ingresso di giornalisti nella competizione elettorale.

Tra i nomi spicca quello di Enzo Magistà, giornalista pugliese considerato tra i profili “autorevoli” al tavolo del centrodestra. Il suo nome, insieme ad altri, si inserisce nel dibattito su chi guiderà la coalizione in una regione che, come il Veneto, la Campania o la Toscana, andrà al voto.

Non mancano altri esempi significativi: Annagrazia Angolano, giornalista e già volto dei 5 Stelle a Taranto, ha annunciato la sua intenzione di candidarsi. A Triggiano, è Onofrio D’Alesio ad avere le chiavi del centrodestra in ambito comunale.

Altri volti noti dell’informazione hanno valutato, in passato, un passo verso la politica: si sono fatti i nomi di Francesco Giorgino (RAI), Attilio Romita (TG1), Nicola Porro (Mediaset) e lo scrittore Marcello Veneziani. Tuttavia, molti di questi nomi non sono mai arrivati realmente “sui tavoli che contano”.

La domanda finale resta aperta: è solo una suggestione mediatica o davvero, per alcuni giornalisti, è giunto il momento di fare politica e non solo raccontarla?