Ancora una fumata nera. Il nodo bollente relativo agli equilibri di bilancio non è stato ancora sbrogliato. Scenari che restano tutti da definire e chiarire, ad Andria, dopo il consiglio comunale andato deserto e il rinvio, all’unanimità, in seconda convocazione, dell’esame sul provvedimento cardine che tiene con il fiato sospeso un’intera città. È stata infatti rimandata, su proposta del centrodestra, la discussione in merito “all’assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2018/2020”.

A dichiarare la volontà della maggioranza di rinviare l’esame del provvedimento, anche alla prima data utile (cioè al 29 agosto), è stato il neo assessore al bilancio, Francesco Lullo. Con la motivazione di garantire ulteriori approfondimenti e consentire anche ai nuovi tre consiglieri eletti (Antonio Nespoli, Andrea Barchetta e Nico Lotito), di esaminare, con cautela e attenzione, il documento oggetto di discussione.

Intervenuto, in merito, anche il consigliere Nino Marmo che si è detto favorevole al rinvio ma che ha auspicato, allo stesso tempo, l’avvio, il prima possibile, del procedimento di riequilibrio finanziario.

Tutto rimandato, dunque. Ma la situazione resta preoccupante con i conti del Comune in rosso e con circa 11milioni di euro di debiti ai quali dover far fronte.

Non sono bastate le riunioni fiume fra gli esponenti del centrodestra, che si sono susseguite, nei giorni scorsi, a far emergere una strategia comune da adottare. La consigliera, Laura Di Pilato non le definisce divisioni interne alla maggioranza ma semplicemente “differenti vedute”.

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.