fuga

Un progetto di fuga mentre le avversarie perdono colpi. Si apre così il girone H di Serie D nel mese di gennaio, subito dopo la sosta natalizia. Il 2020 parte con il Bitonto che sale di ritmo, provando già a chiudere i conti per la promozione diretta. I presupposti di inizio anno sembrano a favore dei neroverdi.

La squadra di Taurino mette subito in chiaro le cose con il 2-0 sul Francavilla, ma subisce la rimonta del Gladiator fino al 2-2 nella domenica successiva. Poco male, perché arrivano il 2-0 ai danni del Fasano e il 3-0 sul campo dell’Agropoli. Cancellata la rocambolesca sconfitta dell’andata, 47 punti in classifica e un vantaggio che comincia a farsi consistente.

Sono 4 i punti di vantaggio sul secondo posto, che non è del Foggia ma del Sorrento. I rossoneri di Corda perdono contatto dalla vetta dopo un gennaio amaro: 2-2 acciuffato per i capelli contro il Fasano, poi il brutto 0-0 di Agropoli prima del successo per 2-0 sulla Nocerina. Sembra la svolta nei ritmi, invece gennaio si chiude con il bruciante ko di Gravina: 2-0 per i gialloblù e Foggia terzo a -5 dal Bitonto.

Chi sale di prepotenza, invece, è l’Audace Cerignola: 10 punti in 4 partite, con l’unico neo nello 0-0 sul campo del Grumentum. A gennaio, però, arrivano 3 successi pesanti: 2-1 a Casarano, 6 gol alla Fidelis Andria e altri 4 al Brindisi. Gli ofantini sono quarti a 40 punti, distanti a sufficienza dal Taranto quinto e dal Casarano sesto, in lotta per l’ultimo piazzamento playoff. Gli ionici conquistano 8 punti in 4 partite, compreso il pareggio nello scontro diretto allo “Iacovone” contro le serpi. Gennaio poco produttivo per il Casarano, che raccoglie solo 5 punti e vince solo in casa contro la Fidelis Andria.

Con il Fasano concentrato sulla Coppa Italia, la lotta playoff si interrompe di fatto al sesto posto. Anche Brindisi, Gravina e Altamura rimangono stabili a metà classifica, mentre la sorpresa del mese arriva dalle retrovie: il Nardò si tira fuori dalla zona retrocessione per la prima volta in stagione. Altri 6 punti a gennaio e quota 24 in classifica, fuori dalla zona playout per classifica avulsa.

Un’ambizione che coltiva anche la Fidelis Andria, che chiude gennaio solo con i 3 punti conquistati contro la Gelbison e con un pericolosissimo terzultimo posto da migliorare. Solo un punto di vantaggio sulla retrocessione diretta, con una salvezza tutt’altro che garantita.

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.