agenzia regionale ambientale

L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale ha pubblicato i dati condotti in 20 siti distribuiti sull’intero territorio regionale rappresentativi della tipologia costiera interessata dalla cosiddetta alga tossica. Ad oggi l’unica spiaggia dov’è risultata presente l’alga , in maniera scarsa – con appena 100 cellule su litro sulle acque di fondo – è quella di Pugnochiuso in provincia di Foggia. Sul resto dei siti dal tacco della Puglia, fino al Salento, la presenza è pari a zero.

Quindi le spiagge pugliesi, ad oggi, sono tutte bandierina bianca e sicure per i bagnanti. I dati rilevati, in linea con quelli degli ultimi anni, sono la risultanza dei primi quindici giorni di analisi da inizio giugno e continueranno fino a settembre: saranno pubblicati con cadenza quindicinale.

Ricordiamo che l’alga tossica predilige le acque calme, calde e ben illuminate. Di solito si sono riscontrati casi di malessere transitorio nei bagnanti (con riniti, faringiti, bronchiti, febbre, dermatiti) in concomitanza di elevate concentrazioni dell’alga nelle acque e sui fondali e, soprattutto, dopo le mareggiate che favoriscono la formazione di aerosol marino che può diffondere la tossina nell’aria.

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.