Per nove anni hanno fatto richieste estorsive ai loro vicini di casa, sperando di rimanere impuniti. Ma le condotte, soprattutto delle donne, appartenenti a quattro gruppi familiari residenti nei quartieri popolari Japigia, San Pasquale e San Paolo di Bari, non sono passate inosservate ai militari della Guardia di Finanza. Le complesse indagini del GICO di Bari diretto dal colonnello Luca Cioffi – coordinate dal procuratore facente funzione Roberto Rossi, dal sostituto Lanfranco Marazia – hanno svelato le attività criminose di 13 persone, 5 finite in carcere e 8 agli arresti domiciliari con l’accusa di usura aggravata ed estorsione. In particolare, l’attività investigativa è partita a seguito delle dichiarazioni di un’anziana donna di Bari, in gravi difficoltà economiche, che nel maggio 2019 si è presentata alla Guardia di Finanza per denunciare di essere vittima di usura da parte di diversi aguzzini.

Da quel momento sono scattati gli accertamenti: una volta chiesto il prestito a queste famiglie, l’attività usuraia prevedeva la restituzione della somma in un arco temporale compreso tra una settimana e un massimo di 6 mesi – con l’applicazione di tassi di interesse annui fino a oltre il 5 mila per cento. Gli usurai costringevano le vittime a pagare gli interessi ricorrendo a violenze e minacce: due persone, per questo, sono persino finite sotto protezione. Inoltre, per i prestiti ottenuti, vigeva la regola del “salto rata”: la vittima se non fosse stata in grado di pagare alla scadenza, era costretta a versare una penale pari al 50% della rata mensile prevista. Il debito rimaneva inalterato e i tempi di estinzione si allungavano. Le singole rate dei prestiti erano corrisposte in contanti o attraverso la ricarica di carte postepay prepagate intestate agli stessi usurai o a persone loro vicine. Una delle aguzzine si è persino recata a casa di una vittima in pieno periodo lockdown, violando la normativa.

Nella morsa dell’usura sono finite 15 persone: famiglie con gravi difficoltà economiche, ma anche impiegati, commessi ed operai, alcuni dei quali accaniti giocatori di scommesse e slot machine: uno tra questi si è trovato persino a vendere l’abitazione nella quale viveva. Infine, è emerso che 6 dei 13 soggetti arrestati sono risultati percettori del Reddito di Cittadinanza, avendo dichiarato nelle istanze di non essere titolari di alcun tipo di reddito.

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.