scioglimento per diciotto mesi

L’impianto di biostabilizzazione c’è e sarebbe anche perfettamente funzionale, ma è chiuso. Il paradosso, uno dei tanti, arricchisce la telenovela rifiuti nei comuni del Consorzio Foggia/4. Paradosso che il sindaco di Cerignola e presidente del Consorzio, Franco Metta, ha voluto portare all’attenzione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Nella giornata di lunedì Metta, in accordo unanime con tutti i sindaci aderenti al Consorzio, ha inviato una lettera al governatore pugliese per richiedere un intervento temporaneo di tipo extra ordinem per l’immediata attivazione dell’impiantistica per la biostabilizzazione dei rifiuti e il rilascio dei provvedimenti autorizzativi. L’impianto in questione è quello in località Forcone – Cafiero, la cui gestione era stata affidata, per 45 giorni alla società Aseco proprio con un’ordinanza firmata da Emiliano il 3 agosto scorso. Quell’ordinanza adesso è scaduta e l’impianto chiuso, nonostante gli interventi di Aseco per rendere funzionante la biostabilizzazione. Così dal 12 settembre, lamenta Metta, il Comune di Cerignola è costretto a mandare i rifiuti a Massafra con una lievitazione dei costi annui di un milione e settecento mila euro. La situazione relativa alla gestione del ciclo dei rifiuti è grave ed emergenziale, ma appare ancor più grave non utilizzare un impianto recentemente realizzato, causando un ingente esborso di risorse pubbliche ed aggravio di imposte per i cittadini, aggiunge il sindaco di Cerignola. Che chiede un intervento temporaneo di tipo extra ordinem, per l’immediata attivazione dell’impiantistica”.

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.