la pace come cammino

“La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”. È il messaggio di Papa Francesco esteso a tutta la comunità cristiana per la 53ª Giornata Mondiale della Pace, in calendario il 1° gennaio e istituita nel 1968 per volere del pontefice Paolo VI.

Anche la diocesi di Andria ha così accolto l’invito del Santo Padre e ieri sera giovani e adulti si sono ritrovati a Minervino Murge per il consueto appuntamento di fine anno della Marcia della Pace.

Nonostante le gelide temperature, si è registrata una massiccia partecipazione all’evento anche dalle città di Andria e Canosa di Puglia, in particolare da parte dei ragazzi, i quali attraverso un’enorme bandiera della pace e alcuni striscioni, hanno effettuato una sorta di pellegrinaggio verso una meta che il mondo tanto ambisce: la pace, appunto.

Papa Francesco, nel suo messaggio ha definito la pace come “un bene prezioso, oggetto della nostra speranza, al quale aspira tutta l’umanità”.

 

Di ADMIN Teleregione

Per scrivere alla redazione di Teleregione inviate mail all'indirizzo redazione@teleregionecolor.com oppure chiamate 0883 52 00 00.