“Festa sia”, la protesta delle bande ferme dopo il Covid
Si tratta di bande musicali, basse bande, street band, sbandieratori, gruppi folkloristici, fuochisti e operatori delle luminarie che sono tornati a far sentire la propria “voce”
L'informazione del tuo territorio
Si tratta di bande musicali, basse bande, street band, sbandieratori, gruppi folkloristici, fuochisti e operatori delle luminarie che sono tornati a far sentire la propria “voce”
Quaranta strumentisti, armati di flauti, clarinetti, sassofoni, tromboni, percussioni e non solo, hanno fatto risuonare la marcia funebre n. 5 del maestro bitontino Michele Carelli.
Dalle musiche di Verdi e Rossini, passando per quelle di Strauss. Grande successo di pubblico e consensi, a Trinitapoli, per la quinta edizione del gran concerto bandistico della città.
Una storia di grande fascino musicale e lunga tradizione che dura da 188 anni. Risale infatti al 1832 la costituzione della banda della città di Bisceglie.
Connessioni ultraveloci e stabili e accesso al web con prestazioni inedite grazie ad una banda ultra larga, lunga 200 km, che si irradierà sul territorio, interessando 27mila unità immobiliari. Barletta…