Solenne Pontificale San Ruggero vescovo
Un episcopato il suo concepito come servizio e non come uno strumento per arrivare al prestigio. Nasce a Canne intorno al 1060 d.C e fu vescovo della stessa comunità, dove…
L'informazione del tuo territorio
Un episcopato il suo concepito come servizio e non come uno strumento per arrivare al prestigio. Nasce a Canne intorno al 1060 d.C e fu vescovo della stessa comunità, dove…
Era il 1983 quando i Matia Bazar, la eseguito al Festival di Sanremo entrando di diritto nella storia della musica mondiale. Fascino, suggestione, sperimentalismo tutto unito in vacanze romane, un brano…
La città di Barletta ha omaggiato i suoi santi patroni. I tre giorni di festeggiamenti mariani sono stati occasione di sante celebrazioni e di divertimento per tutti; una chiara manifestazione…
La festa patronale a Barletta quest’anno si connota di straordinarie novità come l’apertura dopo diversi anni, della chiesa di san Michele in via Cialdini, riconsegnata alla città dopo un accurato…
Con il tradizionale corteo di accompagnamento verso la città della santa icona della Madonna dello Sterpeto, i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni prendono il via. L’icona della Santa…
Torna l’appuntamento più atteso per la città di Barletta, 8 – 9 e 10 luglio i solenni festeggiamenti in onore dei santi patroni Maria Santissima dello Sterpeto e san Ruggiero…
La civitas Mariae sta vivendo un' eccezionale Festa Patronale
Alla fine la festa patronale di Barletta non si farà.
Sarà un'estate particolare, il coronavirus impedirà l'organizzazione di eventi di massa ma non mancheranno gli spettacoli all'aperto e molto probabilmente nemmeno la celebrazione della festa Patronale seppur in forma ridotta.
A Barletta un tre giorni di festeggiamenti per tributare i santi patroni tanto amati: la Vergine dello Sterpeto e il Vescovo di Canne Ruggiero.