Luce sulle vite dei soldati della II Guerra Mondiale
È l'attività svolta dal comitato spontaneo “Storia e memoria di Trinitapoli” che, da ormai 8 anni, fa ricerca nel settore storico e culturale.
L'informazione del tuo territorio
È l'attività svolta dal comitato spontaneo “Storia e memoria di Trinitapoli” che, da ormai 8 anni, fa ricerca nel settore storico e culturale.
Un vero e proprio viaggio nella memoria, da vivere nel castello svevo di Barletta, per non dimenticare gli orrori del passato. È il progetto culturale che prevede il coinvolgimento degli…
La scorsa settimana il ricordo ad otto anni dalla tragedia. Giovedì l'oltraggio alla memoria di Antonella Zaza, Matilde Doronzo, Giovanna Sardaro, Tina Ceci e Maria Cinquepalmi.
Dall'incontro incentrato sui “fatti” che hanno insanguinato Barletta nel 1943 (con il confronto tra la documentazione storica italiana e tedesca), alla fiaccolata della memoria che si snoderà per le vie…
Sessantatre anni dopo il ricordo di quei fatti luttuosi mantiene ancora una grande valenza sociale
Un dramma tutto italiano che sta lentamente venendo fuori dall'oblio.
Due prestigiosi appuntamenti romani, il primo il 16 gennaio sul palcoscenico dell'Auditorium della Musica ed il secondo il 24 gennaio al Qurinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella…
Poesie recitate dai giovani studenti per commemorare le vittime delle persecuzioni nazifasciste, striscioni esibiti per dire, basta, oggigiorno all'odio, all'indifferenza e al razzismo.
La memoria della resistenza cardine fondamentale per la costruzione dell'identità presente e di quella futura.